Ogni anno, sempre più individui con elevato patrimonio scelgono di trasferirsi a Monaco. Questo piccolo principato, incastonato lungo la spettacolare Côte d’Azur, ha visto un costante afflusso di nuovi arrivati che apprezzano la sua combinazione unica di glamour cosmopolita, sicurezza senza pari e vantaggi fiscali straordinari.
Ma cosa rende esattamente Monaco così attraente? In questo articolo esploreremo i vantaggi della residenza a Monaco, spiegheremo gli incentivi fiscali, toccheremo le realtà del vivace mercato immobiliare e forniremo una breve panoramica su come ottenere il permesso di soggiorno in questo esclusivo angolo.
Nuovo rapporto
Il rapporto in inglese “The definitive guide to living and paying taxes in Monaco”, con informazioni dettagliate su quadro fiscale, residenza e società monegasca, è ora disponibile.
Clicca qui per scaricarlo gratuitamente.
Monaco, il paradiso della Côte d’Azur
Tutti hanno sentito parlare della Costa Azzurra e delle sue splendide località: Cannes, Nizza, Saint-Tropez… Ognuna ha il suo fascino, tuttavia nessuna può eguagliare l’esclusività o l’opulenza che Monaco offre.
Nonostante sia uno dei paesi più piccoli al mondo (poco più di due chilometri quadrati), questo principato ha conquistato un posto di rilievo sulla mappa del lusso, della raffinatezza e della sicurezza.
Che si passeggi per il celebre Carré d’Or di Monte Carlo, ammirando le splendide marine piene di superyacht, o si cammini per le strade immacolatamente pulite, si percepisce l’impegno di Monaco per un alto tenore di vita.
Il livello di sicurezza è notevole: la criminalità è praticamente inesistente, grazie a regolamenti locali rigorosi e a una forza di polizia altamente efficiente. Tutto ciò contribuisce all’atmosfera pacifica che rende il principato così attraente per famiglie, pensionati, giovani imprenditori e professionisti dello sport.
Tuttavia, c’è di più in Monaco rispetto alle boutique di lusso, ai ristoranti stellati Michelin e agli hotel a cinque stelle. Il paese brilla anche per la stabilità sociale, l’assistenza sanitaria di livello mondiale e l’istruzione di eccellenza. Unendo questi fattori a un sistema fiscale invidiato da molte nazioni, si capisce perché Monaco continua ad attrarre individui esigenti da tutto il mondo.
Monaco gode inoltre di un’ottima posizione e di eccellenti collegamenti ferroviari e stradali con la Francia e l’Italia, ed è molto vicino all’aeroporto di Nizza. Ciò rende il principato un hub perfetto per spostarsi nell’antico continente, possibilità che si può godere liberamente anche se non si è cittadini dell’UE, poiché non appena si ottiene la residenza monegasca si potrà beneficiare dell’accesso gratuito all’intera area Schengen.
La proposta fiscale imbattibile
Naturalmente, il punto di discussione più importante riguardo alla vita a Monaco è il suo regime fiscale. Sebbene il principato venga talvolta erroneamente etichettato come “completamente esente da tasse”, la verità è che i residenti beneficiano ancora di quello che è probabilmente uno dei sistemi fiscali più favorevoli al mondo.
Di seguito una breve sintesi dei principali vantaggi del sistema fiscale di Monaco:
- Nessuna imposta sul reddito personale: Ad eccezione dei cittadini francesi (soggetti a un trattato specifico con la Francia), Monaco non applica imposte sul reddito personale ai residenti.
- Nessuna tassa su plusvalenze o patrimonio: Monaco non impone tasse su plusvalenze, patrimonio o valore netto. L’assenza di queste imposte allevia significativamente il carico finanziario per imprenditori di successo, individui con elevato patrimonio e investitori.
- Nessuna tassa comunale o annuale sulla proprietà: I proprietari di immobili a Monaco non pagano tasse locali o annuali sulla proprietà.
- Bassa tassa di successione: Per i coniugi e i figli diretti, l’aliquota è dello 0% se i beni si trovano a Monaco.
Nel frattempo, la tassa sulle società si applica solo alle aziende che generano oltre il 25% del loro fatturato al di fuori del principato ed è fissata al 25%. Le nuove imprese godono persino di un periodo iniziale con aliquote ridotte o esenzioni complete.
Grazie a questo contesto, molti vedono Monaco come la location definitiva per l’efficienza fiscale, nonostante le rigorose misure internazionali di trasparenza abbiano fatto sì che non venga più considerato un paradiso fiscale dalle principali istituzioni.
Abitazioni alla portata di pochi
Come ci si potrebbe aspettare, tutti questi vantaggi attrattivi portano inevitabilmente ad una elevata domanda nel mercato immobiliare del principato. E dato lo spazio limitato di Monaco (incastrato tra mare e montagne), l’offerta è altrettanto ridotta. È, quindi, il mercato immobiliare più costoso al mondo. Prezzi superiori a €50.000 al metro quadrato non sono rari, soprattutto in quartieri ambiti come Monte Carlo o Larvotto.
Questa esclusività vale sia per l’acquisto che per l’affitto. Chi cerca di affittare può aspettarsi di spendere da €3.000 a €6.000 al mese per un piccolo monolocale, mentre le case familiari più grandi e gli appartamenti di lusso possono costare decine di migliaia di euro al mese.
Infatti, la combinazione di alta domanda e regolamenti rigorosi crea uno scenario in cui solo chi possiede un solido portafoglio finanziario può ragionevolmente assicurarsi un alloggio a lungo termine a Monaco.
Nuovo rapporto
Il rapporto in inglese “The definitive guide to living and paying taxes in Monaco”, con informazioni dettagliate su quadro fiscale, residenza e società monegasca, è ora disponibile.
Clicca qui per scaricarlo gratuitamente.
Come ottenere la residenza
Soddisfare i requisiti per la residenza è il passo fondamentale per godere di questi benefici straordinari. In linea generale, se dispone della capacità d’acquisto per permettersi una casa adeguata nel principato (e soddisfa alcuni requisiti aggiuntivi) potrà qualificarsi per la residenza a Monaco. Di seguito i componenti chiave:
- Acquistare o affittare una proprietà a Monaco:
- Acquistare o affittare un appartamento/casa adeguato alla dimensione della famiglia.
- Gestire un’azienda che possiede una proprietà a Monaco.
- Vivere con un coniuge che già possiede una residenza valida e una casa a Monaco.
- Dimostrare capacità finanziaria:
- Dimostrare di disporre di risparmi sufficienti, convalidati da una banca locale monegasca. In pratica, il minimo può variare tra €500.000 e €1.000.000 in liquidità.
- Fornire prova di un’offerta di lavoro a Monaco o di un reddito da lavoro autonomo in corso.
- Giustificare il mantenimento da parte di un coniuge o di un parente stretto, se applicabile.
- Nessun precedente penale: È necessario fornire un certificato di buona condotta valido per gli ultimi cinque anni dal paese d’origine o dall’ultima residenza.
Una volta presentata la domanda, si preveda un’attenta verifica da parte delle autorità locali, che può richiedere diverse settimane. Se approvata, riceverà la sua “Carte de Séjour” (permesso di soggiorno). Ricordi che è necessario trascorrere fisicamente almeno tre mesi all’anno a Monaco per mantenere lo status di residente.
Anche se ciò potrebbe non sembrare molto, le autorità sono rigorose nel verificare la presenza effettiva nel principato, spesso controllando il consumo delle utenze locali e l’utilizzo della carta di credito.
Contattaci oggi
Noi di MonacoAdvisers ci specializziamo nell’aiutare imprenditori, individui con elevato patrimonio, star dello sport ed esperti di criptovalute a trasferire la loro residenza fiscale a Monaco. La nostra profonda conoscenza delle complessità monegasche ci rende il partner ideale per un processo altrimenti arduo.
Se ha domande sul trasferirsi a Monaco o desidera assistenza professionale per assicurarsi che la sua nuova residenza fiscale sia impostata correttamente, la preghiamo di contattarci via email all’indirizzo [email protected] o tramite il modulo di contatto.
Le consigliamo inoltre di scaricare il nostro report gratuito “The definitive guide to living and paying taxes in Monaco”, nel quale esploriamo in modo ancora più dettagliato i vantaggi della residenza a Monaco.
Fonti:
- https://en.service-public-particuliers.gouv.mc/Residency/Settling-in-Monaco/How-to-obtain-a-residence-permit/Conditions-for-issuing-residence-permits
- https://monservicepublic.gouv.mc/en/themes/tax/information/general-information/tax-in-monaco
- https://www.ey.com/content/dam/ey-unified-site/ey-com/en-gl/technical/tax/documents/ey-worldwide-personal-tax-and-immigration-guide-april-2024-v1.pdf